Pages Menu
TwitterRssFacebook
Categories Menu
Processi separativi a membrana

Processi separativi a membrana

 

Processi separativi a membrana per il recupero e riutilizzo di acqua ultrapura e molecole ad alto valore aggiunto da numerose matrici biologiche.

Le nostre competenze tecniche e di ricerca sono imperniate sullo studio e messa a punto di processi chimici e biochimici finalizzate all’innovazione di prodotto e processo, sostanzialmente basati sull’impiego delle tecnologie separative mediante membrane.

Queste tecnologie (Best Available Technologies) sono ormai particolarmente sviluppate sotto il profilo tecnologico, grazie allo sviluppo di nuove membrane polimeriche e ceramiche che assicurano prestazioni, in termini di produttività e resistenze agli agenti chimici, estremamente elevate. Oltre a ciò è cresciuta in parallelo l’ingegneria di processo che consente l’applicazione delle tecniche a membrana in settori produttivi molto diversi, che vanno dal  biomedico (dialisi, plasmaferesi) al settore farmaceutico, dall’industria agro-alimentare, al trattamento dei reflui industriali e di quelli civili (trattamenti terziari), per arrivare al ciclo di produzione dell’acqua potabile al riutilizzo della risorsa idrica anche in campo agronomico.

La nostra esperienza scientifica si è concretizzata con la realizzazione di impianti pilota e industriali applicati in alcuni settori produttivi come quello lattiero-caseario, oleario e vinicolo. Oggi la nostra attività di ricerca ci ha dato prove dirette che le tecnologie di filtrazione tangenziale a membrana possono essere applicate con successo anche in nuovi comparti industriali quali quello tessile, conciario, cartario.