Ambiti di intervento
Le tecnologie separative a membrana sono definite Best Available Technologies (certificazione americana di salvaguardia ambientale) ed operano senza impiego di calore o di reattivi chimici nel pieno rispetto dell’ambiente. Oggi i campi di applicazione di queste tecnologie sono molteplici: biomedico, farmaceutico, agro-alimentare, del trattamento dei reflui industriali, del trattamento dei reflui civili (trattamenti terziari), del ciclo di produzione dell’acqua potabile.
GeneLab s.r.l, in collaborazione con il C.R. ENEA di Roma, ha sviluppato e ottimizzato sistemi impiantistici che utilizzano i processi separativi a membrana per il recupero e riutilizzo di acqua ultrapura e molecole ad alto valore aggiunto da numerose matrici biologiche.
In questo settore la società è in grado di erogare numerosi servizi:
- definizione di nuovi processi di trattamento basati sulle tecnologie di membrana per la valorizzazione di reflui e matrici di scarto della industria agro-alimentare (scarti orticoli, acque di lavaggio del pomodoro, siero e scotta di caseificazione, acque di vegetazione olearie e potature degli ulivi) attraverso il recupero di molecole bio-attive e acqua ultrapura
- water management di cicli produttivi civili e aziendali mediante studi di fattibilità e analisi costi-benefici e progettazioni di impianti per il risparmio e il riciclo della risorsa idrica disponibile
- definizione di processi volti al recupero di acqua per uso agricolo o civile da acque salmastre, marine o contaminate mediante tecnologie di Nanofiltrazione e osmosi inversa
I SETTORI di applicazione delle nostre tecnologie sono:
– Agroindustria
- Acque di vegetazione
- Siero di latte
- Industria agrumaria
- Vitivinicolo
- Succhi di frutta
- Tartufo
- Pomodoro
- Carciofo
– Acque di sentina
– Percolato di discarica
– Impianti trattamento acque civili
– De-arsenizzazione
– Industria tessile e conciaria
– Dissalazione dell’acqua ad altissima efficienza e bassi consumi